In Evidenza

17 marzo 2023 – Aggiornamento FAQ
Hai dei dubbi sugli aggiornamenti del Manuale Operativo e del Dispositivo elenchi? Abbiamo aggiornato le FAQ Presentazione, Rendicontazione e Allievi progetti e le FAQ Sezione B professionalità/docenti: scaricale adesso!

16 marzo 2023 - Digital badge: arriva l'attestazione digitale dei percorsi Forma.Temp!
A partire dal mese di aprile 2023 le Agenzie potranno riconoscere le attestazioni digitali gestendole direttamente sul progetto formativo.
Scarica la circolare e scopri le novità!

7 marzo 2023 – Presentazione delle prime funzionalità gestite dal sistema FTCont
Abbiamo presentato le funzionalità relative alla nuova gestione delle dichiarazioni mensili e annuali: consulta le slide!

1° marzo 2023 – Sar: entrano in vigore le modifiche sui pagamenti e sui ricorsi
Da oggi, il contributo corrisposto a titolo di Sostegno al reddito potrà essere ricevuto esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Inoltre, sempre dalla data odierna, eventuali ricorsi gerarchici al Comitato di Gestione e Controllo del Fondo di Solidarietà dovranno essere trasmessi a presidenza@pec.formatemp.it esclusivamente a mezzo PEC, da un indirizzo riconducibile al ricorrente o allo sportello sindacale.

28 febbraio 2023 – Nuova gestione delle Dichiarazioni mensili e annuali tramite FTCont
Il 13 marzo 2023 entra in produzione FTCont, il sistema attraverso il quale il Fondo prevede la gestione della contabilità utile alle Agenzie. Le prime funzionalità a essere avviate saranno quelle relative alle Dichiarazioni mensili e annuali. Scarica la circolare e scopri le novità!

21 dicembre 2022 – Aggiornamento del Manuale Operativo del Fondo e del Dispositivo elenchi
Con circolare odierna abbiamo comunicato alle Agenzie le modifiche apportate al Manuale Operativo e al Dispositivo di accesso agli elenchi. Scarica anche le check list controlli in itinere ed ex post con le modifiche evidenziate!

12 dicembre 2022 – Fondo Nuove Competenze
Con riferimento alla partecipazione dei Fondi paritetici interprofessionali all’attuazione del secondo bando relativo agli interventi del Fondo Nuove Competenze, si comunica che l’ANPAL, a seguito di specifico quesito posto da Forma.Temp, ha chiarito che il Fondo non rientra tra i destinatari della misura sopra citata.

25 novembre 2022 – Circolare TIS periodo 11 maggio 2017 - 31 dicembre 2020 (vecchia procedura)
Con circolare odierna il Fondo ha reso noto che nella seduta del 24 novembre u.s. il Comitato di gestione e controllo del Fondo di solidarietà ha fissato al 31 marzo 2023 il termine finale per la presentazione delle istanze di trattamento di integrazione salariale riferite al periodo 11 maggio 2017 - 31 dicembre 2020.

25 novembre 2022 – Circolare TIS in deroga anno 2021 - differimento termini di rendicontazione istanze
Si comunica che nella seduta del 24 novembre u.s. il Comitato di gestione e controllo del Fondo di solidarietà ha differito al 28 febbraio 2023 la scadenza per la rendicontazione delle istanze di trattamento di integrazione salariale c.d. “in deroga” per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. È possibile scaricare qui la circolare.

22 novembre 2022 – Rendicontazione delle istanze TIS c.d. "in deroga" anno 2021
Con Circolare odierna il Fondo ha reso noto che la rendicontazione delle prestazioni di TIS “in deroga” riferite al periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2021 dovrà essere inviata a partire dalle ore 12:00 del 5 dicembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 10 gennaio 2023. Scarica la circolare per conoscere i dettagli! (Allegato 1 - Allegato 2 - Allegato 3 - Excel di Esempio - XML di Esempio - XSD di Validazione)

22 novembre 2022 – SAR: semplificazione degli adempimenti amministrativi
A partire dal 1° marzo 2023 i richiedenti il Sostegno al reddito potranno ricevere il riconoscimento della prestazione esclusivamente a mezzo bonifico bancario, con accredito su un conto corrente postale o bancario di cui sono titolari.
Sempre a partire dal 1° marzo 2023 i ricorsi gerarchici al Comitato di Gestione e Controllo del Fondo di Solidarietà dovranno essere trasmessi esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) da un indirizzo riconducibile al ricorrente o allo sportello sindacale.
Scarica la circolare e consulta la pagina dedicata!

28 ottobre 2022 – Presentazione della misura Apprendistato duale
Abbiamo presentato la nuova misura sull’Apprendistato di I e III livello. Sfoglia le slide e scopri di più!

20 ottobre 2022 – ATTENZIONE: nuovo indirizzo PEC
Si comunica che il Fondo ha attivato il nuovo indirizzo PEC per l’invio dei ricorsi inerenti alle prestazioni TIS, AIS e Sar: presidenza@pec.formatemp.it.

3 agosto 2022 – Form.Integra: ulteriori indicazioni
A seguito degli Accordi del 20 e del 22 luglio u.s. e delle Commissioni Paritetiche del 14 e del 22 luglio u.s., sono disponibili ulteriori indicazioni per il finanziamento dei percorsi Form.Integra Bilancio delle Competenze e Lingua e cultura e per l’accesso alle prestazioni gestite da Ebitemp.
Scarica la circolare!

15 luglio 2022 – Aggiornamento della manualistica Forma.Temp
Con Circolare odierna il Fondo ha trasmesso il Vademecum, il Manuale Operativo e il Dispositivo elenchi aggiornati. Consulta qui le check list controlli in itinere ed ex post con le modifiche evidenziate!

08 giugno 2022 – Quali e quanti corsi Forma.Temp si attivano in ogni regione?
Da oggi le ApL hanno a disposizione un cruscotto interattivo che consente di far incrociare, a livello territoriale, le offerte del proprio ventaglio formativo con la domanda di lavoro. Un ulteriore contributo del settore della somministrazione alla riduzione dello skill mismatch. Buona navigazione su FTWeb!

13 maggio 2022 – Rendicontazione TIS c.d. “semplificato” anno 2021
Le Agenzie potranno rendicontare le prestazioni di TIS c.d. “semplificato”, riferite al periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2022. Scarica la Circolare per tutte le indicazioni e consulta gli allegati utili per la trasmissione!

2 maggio 2022 – Procedura per le prestazioni di Assegno di Integrazione Salariale (AIS)
In seguito all’Accordo sottoscritto tra le Parti in data 15 marzo 2022, Forma.Temp ha approvato la procedura per la gestione delle istanze di Assegno Integrazione Salariale attivate dal 1° gennaio 2022. Scarica la Circolare e consulta la pagina dedicata per tutte le informazioni!

8 aprile 2022 – Presentazione istanze TIS ordinario 2022
Il Fondo ha recepito la disciplina normativa introdotta dalle disposizioni della Legge di Bilancio 2022 che, attraverso modifiche e integrazioni al D.lgs. n. 148/2015, ha riordinato l’impianto normativo ordinario degli ammortizzatori sociali attivati dal 1° gennaio 2022. È quindi possibile dal 12 aprile p.v., attraverso la piattaforma FTWeb, presentare le richieste di rimborso delle istanze di TIS ordinario 2022.

28 marzo 2022 – Fine dello stato di emergenza
In seguito alla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19, ai sensi del D.l. n. 24 del 24 marzo 2022, vengono ripristinate le ordinarie modalità di gestione delle attività formative finanziate dal Fondo. Leggi la Comunicazione per un riepilogo delle principali attività coinvolte!

22 marzo 2022 – Presentazione delle richieste TIS semplificato relative ai mesi di novembre e dicembre 2021
In data odierna il Fondo ha comunicato alle Agenzie il calendario utile per l’invio delle richieste di rimborso TIS c.d. "semplificato". Le tempistiche sono: dalle ore 12:00 del 28 marzo 2022 alle ore 12:00 del 1° aprile 2022 per le istanze relative al mese di novembre 2021 e dalle ore 12:00 del 4 aprile 2022 alle ore 12:00 dell’8 aprile 2022 per le istanze relative al mese di dicembre 2021. È possibile consultare la Circolare per maggiori dettagli.

17 febbraio 2022 – Invio documentazione per TIS in deroga: periodo dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020
Si rammenta alle ApL che il 4 marzo 2022 scadranno le tempistiche utili alla trasmissione della documentazione necessaria alla rendicontazione del TIS in deroga. Si invita pertanto a procedere il prima possibile in quanto, in caso di invii simultanei in prossimità della scadenza, non sarà possibile assicurare a tutti una adeguata assistenza. Si ringrazia per la collaborazione.

11 febbraio 2022 - Rendicontazione anno 2022
Con circolare odierna il Fondo ha riassunto le tempistiche, già indicate nel Manuale Operativo, per la rendicontazione dei corsi conclusi a partire dal 1°gennaio 2022. Scarica la Circolare!

24 giugno 2020 – Forma.Temp approda su Telegram. Stay Tuned!
Da oggi è più facile rimanere aggiornati su tutte le novità che riguardano FTWeb. Ogni informazione sull’operatività del sistema informativo e sui rilasci in produzione delle nuove funzionalità sarà condivisa in tempo reale con le ApL e le Organizzazioni Sindacali, attraverso la creazione di due canali Telegram dedicati:
“Forma.Temp APL – Aggiornamenti ICT” (per effettuare l’iscrizione accedere al seguente link)
“Forma.Temp OO.SS. – Aggiornamenti ICT” (per effettuare l’iscrizione accedere al seguente link)

Diritto Mirato
Scopri la nuova misura di Politica Attiva prevista dal CCNL della somministrazione e finanziata da Forma.Temp.
Possono accedere alla misura:
Ex lavoratori in somministrazione con 45 giorni di disoccupazione ed almeno 110 giornate di lavoro negli ultimi 12 mesi
Ex lavoratori al termine della procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro.
Entro 68 giorni dalla maturazione del requisito, e solo una volta in un anno solare, il beneficiario può rivolgersi ad un’Agenzia per il Lavoro per usufruire del Diritto mirato. Per scegliere l’Agenzia a cui rivolgerti consulta qui il Catalogo e valuta l’offerta formativa che ogni ApL propone. Compiuta la scelta, l’Agenzia effettua la tua presa in carico e insieme sottoscrivete il Patto di servizio.

FTWeb
Accedi al canale YouTube Forma.Temp cliccando qui e visualizza i video tutorial per utilizzare al meglio le funzionalità di FTWeb.
Resta aggiornato!

Formazione di Base

La formazione di Base mira al trasferimento e allo sviluppo di conoscenze e competenze trasversali spendibili in qualsiasi contesto lavorativo.

Formazione Professionale

La formazione Professionale mira alla creazione di specifiche competenze o specializzazioni legate alle singole figure professionali.

Formazione On the Job

La formazione On the Job mira principalmente a raccordare la professionalità del lavoratore alle esigenze collegate allo svolgimento della mansione in contesti produttivi/organizzativi individuati.

Riqualificazione professionale

La Riqualificazione professionale mira al rafforzamento della posizione professionale dei lavoratori attivi con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato durante il periodo legato alla procedura in mancanza di occasioni di lavoro (art. 25 del CCNL di settore).

Qualificazione professionale

La Qualificazione professionale mira allo sviluppo di nuove competenze a favore dei lavoratori attivi con contratto di lavoro a tempo indeterminato in somministrazione:

Qualificazione professionale in affiancamento

La Qualificazione professionale in affiancamento mira allo sviluppo delle competenze necessarie al lavoratore in tempi brevi e con la massima specificità tramite il supporto di un tutor aziendale.

Formazione di Base

La formazione di Base mira al trasferimento e allo sviluppo di conoscenze e competenze trasversali spendibili in qualsiasi contesto lavorativo.

Formazione Professionale

La formazione Professionale mira alla creazione di specifiche competenze o specializzazioni legate alle singole figure professionali.

Formazione On the Job

La formazione On the Job mira principalmente a raccordare la professionalità del lavoratore alle esigenze collegate allo svolgimento della mansione in contesti produttivi/organizzativi individuati.

Riqualificazione professionale

La Riqualificazione professionale mira al rafforzamento della posizione professionale dei lavoratori attivi con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato durante il periodo legato alla procedura in mancanza di occasioni di lavoro (art. 25 del CCNL di settore).

Qualificazione professionale

La Qualificazione professionale mira allo sviluppo di nuove competenze a favore dei lavoratori attivi con contratto di lavoro a tempo indeterminato in somministrazione:

Qualificazione professionale in affiancamento

La Qualificazione professionale in affiancamento mira allo sviluppo delle competenze necessarie al lavoratore in tempi brevi e con la massima specificità tramite il supporto di un tutor aziendale.